COLLABORATORI
I nostri collaboratori sono più di un supporto esterno: sono una squadra, è “gente innamorata di quello che fa e che prova gusto nel lavorare assieme”. Sono esperti versatili e aperti, che coltivano il dialogo, perseguono l’eccellenza, realizzano l’innovazione e lavorano quotidianamente per elaborare e strutturare i migliori servizi di assistenza alla persona possibili.

Francesco Crescini
Brand Manager
Francesco Crescini – Brand Manager
Francesco Crescini, laureato nell’anno 2018 presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, in “Consumi, Marketing e Comunicazione”, indirizzo Brand Management (106/110). Collabora da quasi due anni con Assixto Verona, è responsabile di tutto quello che riguarda lo sviluppo del Brand sociale, incluse le conseguenti attività promozionali e progettuali per migliorare la visibilità e l’immagine della cooperativa sociale

Giorgia Cigolini
Osteopata D.O. Massoterapista
Giorgia Cigolini – Osteopata D.O. Massoterapista
Giorgia ha scoperto il mondo dell’Osteopatia nel 2011 e ne è rimasta affascinata. Ha così deciso di iscriversi al percorso di studi full time presso l’Istituto ICOM College di Cinisello Balsamo (Milano) e alla fine dei 5 anni di studio, nel 2016 ha conseguito il Diploma in Osteopatia e ha inoltre ottenuto il Master of Science in Osteopathy in Inghilterra presso Nescot College (Epsom).
Successivamente ha deciso, per passione e voglia di approfondire, di iscriversi al corso postgraduate di Osteopatia Pediatrica della durata di due anni presso l’Istituto SOMA di Milano e di frequentare inoltre un corso postgraduate presso l’Istituto EIOM di Verona sul Trattamento Osteopatico in ambito ostetrico e ginecologico al fine di poter seguire le neo mamme dalla gravidanza al post parto e quindi i loro bimbi.
Giorgia si occupa quindi di tutte le età, dall’infanzia (dai primi mesi di vita) alla terza età.
Gli aspetti osteopatici che l’hanno più colpita quando è entrata in contatto con il mondo dell’Osteopatia, sono la visione del corpo come un’unità unica, la capacità e la volontà di osservare la persona nella sua globalità e il tipo di approccio che l’Osteopata ha con i suoi pazienti, ovvero un approccio causale e non sintomatico con lo scopo di individuare la causa che sta alla base del sintomo stesso.
Le tecniche utilizzate sono esclusivamente tecniche manuali che hanno come obiettivo il riequilibrio e il ripristino della mobilità fisiologica e quindi della salute stessa.
In che casi l’Osteopatia può essere utile?
Spesso si pensa che l’Osteopatia possa essere utile solamente per problematiche muscolo-scheletriche (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie etc.) ma non è così. L’osteopatia avendo una visione di insieme del corpo umano può agire anche sul sistema viscerale (per esempio in caso di stipsi, coliche, reflusso, dolori durante il ciclo mestruale, endometriosi etc.), sul sistema respiratorio (per esempio in caso di dispnea, asma etc.) oltre che essere efficace in caso di sinusiti, cefalee, disturbi del sonno, disturbi della suzione nel neonato e della deglutizione, plagiocefalie, cicatrici e tanto ancora.
È bene tuttavia ricordare che l’Osteopatia non è un’alternativa al trattamento medico, ma va intesa come approccio complementare alla medicina.

Cristina Guereschi
Naturopata e Riflessologa
Cristina Guereschi – Naturopata e Riflessologa
Cristina ama vivere a pieno le esperienze che la vita offre, osando e accogliendo con passione quelle che rientrano nel suo sentire. Nel 2015, dopo il lavoro ventennale nell’amministrazione aziendale, si prende un anno sabbatico per incontrare se stessa cercando di rompere gli schemi dei condizionamenti e della illusoria abitudine terrena. Ed ecco arrivare il sentiero della Naturopatia: dopo pochi mesi dall’inizio del percorso accademico presso l’Accademia ConSe, è subito portata a dare il suo contributo a questa meravigliosa disciplina.
Naturopata ad indirizzo riflessologico dell’iride, del piede e del corpo, dall’esame dell’iride e test bioenergetico comprende quali sono i punti di forza e debolezza per poi consigliare percorsi per riequilibrio energetico, come ad esempio riflessologia plantare, massaggio metamorfico, massaggio riequilibrante, massaggio dell’anima, massaggio rilassante o massaggio drenante con l’utilizzo dei fiori di Bach; inoltre, esegue anche trattamenti di idrotermofangoigienismo.
È inoltre iscritta al FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). Cristina collabora con la cooperativa sociale Assixto Verona Onlus un giorno a settimana, il lunedì, sia a domicilio che presso il nostro studio condiviso di Via Pisano 34. Per tutte le informazioni ulteriori su di lei e sulla sua disciplina visita il suo sito

Andrea Fagagnini
Biologo Nutrizionista
Andrea Fagagnini - Biologo Nutrizionista
Da sempre appassionato alle materie scientifiche, Andrea si è laureato in biotecnologie nel 2011 a Verona, dove ha successivamente ottenuto la laurea magistrale in biotecnologie mediche nel 2013. Dal 2014 al 2016 si è dedicato alla ricerca scientifica in ambito biochimico, conseguendo un dottorato di ricerca in Medicina Biomolecolare (PhD). In seguito ha avuto l’opportunità di lavorare presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Madrid, dove si è dedicato allo studio di alcuni meccanismi coinvolti nello sviluppo della SLA.
La passione per alcuni sport di forza, che pratica dal 2009, ha portato Andrea ad approfondire lo studio scientifico della nutrizione umana, sia in ambito fisiologico sia in ambito patologico, motivo per cui ha deciso di dedicare le competenze che ha acquisito nell’aiutare gli altri a raggiungere i propri obiettivi di salute, benessere, estetica e prestazione.
Questi valori lo hanno indirizzato a superare quello che è l’esame di stato per Biologi, indispensabile per svolgere la professione di Biologo Nutrizionista e Nutrizionista Sportivo.
Nel 2019 ha inoltre ottenuto il diploma di Personal Trainer NonSoloFitness, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Si tiene costantemente aggiornato su tutte le tematiche riguardanti la nutrizione umana e il fitness partecipando a seminari, convegni, corsi, ed attraverso lo studio autonomo. Andrea collabora con la cooperativa Assixto Verona Onlus, occupandosi di tutto ciò che riguarda la nutrizione sia per persone non autosufficienti a domicilio, sia presso lo studio condiviso della cooperativa in Via Pisano 34, dove è presente il giovedì. Scopri molto di più su di lui e su tutti i servizi che propone visitando il suo sito

Alice Luna Stefanelli
Podologa
Alice Luna Stefanelli - Podologa
Si è laureata presso l’Università Statale di Milano nel novembre 2018 con una tesi sperimentale dal titolo “Modello sperimentale di Neuropatia indotta in soggetti sani: caratteristiche morfologiche, meccaniche e baropodometriche”.
Presso l’Istituto Ortopedico “Galeazzi” di Milano ha avuto modo di acquisire una notevole esperienza al servizio del paziente.
Alice Luna collabora con la cooperativa Assixto Verona Onlus occupandosi di tutte le patologie di interesse podologico anche a domicilio. In particolare nelle sue competenze rientrano i trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali di tipo meccanico o di altra eziologia. Le più diffuse sono: le ipercheratosi (comunemente definite calli o callosità), le onicopatie (alterazioni che possono colpire le unghie), in particolare l’onicogrifosi (unghie ispessite), l’onicocriptosi (unghia incarnita) e l’onicomicosi (infezione della lamina ungueale causata da funghi). Si occupa inoltre del trattamento delle affezioni epidermiche causate da virus come le verruche. Realizza ortesi in silicone su misura efficaci per il trattamento delle deformità digitali accompagnate o meno a lesioni ipercheratosiche.
La figura del Podologo è attualmente una professione sanitaria riabilitativa riconosciuta dal Ministero della sanità in base al regolamento di cui al D.M. 666/1994 e norme successive.
La professione del Podologo è fondamentale nella prevenzione di complicanze che possono facilmente insorgere nei soggetti colpiti da queste affezioni e che hanno patologie metaboliche (diabete), cardiovascolari (vasculopatie periferiche), ortopediche (deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e alterazioni del carico plantare) e reumatologiche (osteo-articolari e atrofia del pannicolo adiposo plantare)
La dott.ssa Alice Luna Stefanelli ha conoscenza della normativa vigente, garantisce la professionalità e si aggiorna costantemente nell’ambito della podologia.
Si è laureata presso l’Università Statale di Milano nel novembre 2018 con una tesi sperimentale dal titolo “Modello sperimentale di Neuropatia indotta in soggetti sani: caratteristiche morfologiche, meccaniche e baropodometriche”.
Presso l’Istituto Ortopedico “Galeazzi” di Milano ha avuto modo di acquisire una notevole esperienza al servizio del paziente.
Alice Luna collabora con la cooperativa Assixto Verona Onlus occupandosi di tutte le patologie di interesse podologico anche a domicilio. In particolare nelle sue competenze rientrano i trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali di tipo meccanico o di altra eziologia. Le più diffuse sono: le ipercheratosi (comunemente definite calli o callosità), le onicopatie (alterazioni che possono colpire le unghie), in particolare l’onicogrifosi (unghie ispessite), l’onicocriptosi (unghia incarnita) e l’onicomicosi (infezione della lamina ungueale causata da funghi). Si occupa inoltre del trattamento delle affezioni epidermiche causate da virus come le verruche. Realizza ortesi in silicone su misura efficaci per il trattamento delle deformità digitali accompagnate o meno a lesioni ipercheratosiche.
La figura del Podologo è attualmente una professione sanitaria riabilitativa riconosciuta dal Ministero della sanità in base al regolamento di cui al D.M. 666/1994 e norme successive.
La professione del Podologo è fondamentale nella prevenzione di complicanze che possono facilmente insorgere nei soggetti colpiti da queste affezioni e che hanno patologie metaboliche (diabete), cardiovascolari (vasculopatie periferiche), ortopediche (deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e alterazioni del carico plantare) e reumatologiche (osteo-articolari e atrofia del pannicolo adiposo plantare)
La dott.ssa Alice Luna Stefanelli ha conoscenza della normativa vigente, garantisce la professionalità e si aggiorna costantemente nell’ambito della podologia.
Ilaria Fasani
Fisioterapista
Ilaria Fasani - Fisioterapista
A breve la descrizione della nuova collaboratrice verrà aggiornata. Ci scusiamo per il disagio
Alessandro Canteri
Massoterapista
Alessandro Canteri - Massoterapista
A breve la descrizione della nuova collaboratrice verrà aggiornata. Ci scusiamo per il disagio

Moira Ceschi
Massoterapista
Moira Ceschi - Massoterapista
Moira e ha 24 anni, è una Massoterapista M.C.B. Si è iscritta a Massoterapia, presso il Centro Studi Synapsi prima a Bergamo e poi a Busto Arsizio dove a giugno del 2018 ha completato la sua formazione. Ha inoltre frequentato un corso in psicomotricità neonatale fino ai 3 anni (0-3 anni). Ad oggi, oltre a mettere a disposizione i suoi servizi alla cooperativa Assixto Verona, sta seguendo il corso di Osteopatia presso l’Istituto Creso di Varese. Ha effettuato varie esperienze, presso fisioterapisti di Brescia, ambulatori di Seriate, studi privati ad Abbiategrasso, centri medici a verona dove ha messo in pratica la sua conoscenza e voglia di imparare e ricevere sempre un qualcosa di nuovo da portare a casa. Moira crede molto nell’umiltà, nella fiducia reciproca e nella sincerità, tre valori che porta sempre con sè anche sul lavoro. Il suo scopo è far stare bene, confrontandosi con la persona, individuando la miglior tecnica e approccio su specifico caso ed esponendo il piano di trattamento che può anche avvalersi di uno o più professionisti che cooperano per lo stesso scopo

Alice Andreoli
Psicologa Educatrice
Alice Andreoli - Psicologa Educatrice
Alice Andreoli, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto nr.9703. Collabora con la cooperativa sociale Assixto Verona Onlus all'interno del progetto "Imparare a Studiare".
Alice si occupa in particolare di:
Supporto psicologico
Colloqui motivazionali
Potenziamento scolastico e metodo di studio
Valutazione e potenziamento delle funzioni cognitive (come memoria e attenzione) per le diverse
fasce d’età
Valutazione e gestione di problemi comportamentali ed emotivi nei bambini