NOVITA’ E ISTRUZIONI PER L’INVIO DEI DATI SUI REDDITI E SULLE SPESE DETRAIBILI

La dichiarazione dei redditi è il documento con il quale i cittadini contribuenti comunicano al Fisco italiano, quali sono stati i redditi percepiti nell’anno precedente, su cui saranno effettuate le relative imposte a partire dal calcolo della base imponibile Irpef e delle relative aliquote. E’ obbligatoria inviarla, entro i termini previsti dalla legge. Anche per i lavoratori domestici, colf e badanti, è obbligatoria se hanno superato un reddito di 8000 euro nell’anno 2019.

Il modello 730 è lo strumento per:

  • calcolare le imposte da pagare o da rimborsare;
  • pagare obbligatoriamente tutte le imposte non corrisposte sulla busta paga;
  • per ricevere un rimborso Irpef , grazie alle detrazioni fiscali previste dalla legge.

Per effetto del Decreto Coronavirus, emanato dal governo il 28 febbraio 2020, cambiano le scadenze nel calendario fiscale 2020.

La misura era già prevista dalla legge di bilancio 2020 ma sarebbe entrata in vigore a partire dal prossimo anno, nel 2021. Con l’emergenza coronavirus, però, si è reso necessario dare più tempo ai contribuenti già da quest’anno per effettuare la dichiarazione dei redditi mediante modello 730. Un intervento che non si limita solo alle zone contaminate, ma che si estende a tutta Italia.

Quali sono le nuove date?

  • nuova scadenza 730/2020 : la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati va presentata entro il 30 settembre, la stessa scadenza prevista per il modello Redditi PF dei lavoratori autonomi. Questa vale sia per chi vuole inoltrare la dichiarazione fiscale tramite il datore di lavoro o per chi sia avvale di un intermediario come il CAF. La scadenza precedentemente prevista era il 23 luglio, nei prossimi anni resterà immutato il nuovo calendario con presentazione entro il 30 settembre.
  • modello 730 ordinario scadenza 7 luglio per chi presenta il modello al sostituto d’imposta.
  • nuova scadenza per l’invio della Certificazione Unica dei redditi: il decreto Coronavirus ha previsto lo slittamento dal 7 marzo al 31 marzo 2020 l”invio telematico delle certificazioni uniche dei lavoratori dipendenti e di tutti coloro che sono interessati alla dichiarazione dei redditi precompilata. Dal 5 maggio 2020 sarà resa disponibile online la Precompilata 2020.

Condividi l'evento