QUALI SONO LE CAUSE, I SINTOMI E I TRATTAMENTI
L’edema polmonare è una condizione causata da un eccesso di liquidi nei polmoni. L’accumulo di fluidi causa problemi respiratori, questa condizione avviene all’interno degli alveoli, che sono le strutture responsabili dello scambio di ossigeno tra l’aria e il sangue.
Cause
- problemi cardiaci
- malattie coronariche
- cardiomiopatie
- problemi alle valvole cardiache
- Ipertensione
- infezioni ai polmoni
- malattie renali
- inalazione di fumi chimici
- farmaci
- scampato annegamento
- la sindrome da stress respiratorio acuto
Sintomi
- respiro molto corto
- difficoltà respiratorie che si aggravano sdraiandosi
- senso di soffocamento
- rantoli o sibili
- ansia e preoccupazione
- sudorazione eccessiva
- tosse (a volte con sangue)
- cute pallida
- palpitazioni
L’edema polmonare cronico (che insorge gradualmente e peggiora nel tempo) è invece caratterizzato da una difficoltà respiratoria che si manifesta durante uno sforzo fisico.
Diagnosi
Per una diagnosi di edema polmonare è prevista una visita medica e una radiografia al torace. Altri possibili esami possono essere:
- test per la funzionalità renale
- esami del sangue
- elettrocardiogramma
- ecocardiogramma
- ecocardiogramma transesofageo
- cateterismo dell’arteria polmonare
- cateterismo cardiaco
Trattamenti
Il trattamento immediato dell’edema polmonare prevede la somministrazione di ossigeno, In alcuni casi può essere necessaria la ventilazione assistita e la somministrazione di:
- diuretici
- morfina per ridurre l’ansia e l’affanno respiratorio
- antipertensivi
Prevenzione
L’edema polmonare non è prevenibile, ma uno stile di vita sano aiuta a ridurne la probabilità. E’ utile praticare attività fisica regolare, fare attenzione al peso, seguire una dieta sana, ricca di frutta a verdura e limitare l’uso del sale a tavola. E’ molto importante, tenere sotto controllo il colesterolo, lo stress, limitare l’uso di alcol e non fumare.